Una versione di Pentium II concepita appositamente per workstation e server, destinata a soppiantare completamente il Pentium Pro. Alla pari di questÆultimo utilizza una cache di secondo livello che funziona alla stessa frequenza del processore, anche se non è montata nello stesso contenitore di questÆultimo, bensì su una basetta a sua volta contenuta in una speciale cartuccia con 330 contatti da montare sulla scheda madre mediante inserimento in uno slot concepito ad hoc e denominato Slot 2. Questo processore nasce per funzionare in coppia oppure a gruppi di quattro e di otto, e dispone di un nuovo bus di collegamento con la scheda madre ottimizzato apposta per configurazioni multiprocessore.
Data dÆintroduzione 29 giugno 1998
Frequenza di clock (MHz) 400, 450
Velocità del bus (MHz) 100 MHz
Cache di primo livello integrata 64 KByte
Cache di secondo livello integrata 512 KByte - 1 MByte - 2 MByte
Architettura interna 32 bit
Bus esterno 64 bit
Modello di elaborazione tripla unità di calcolo che elabora in parallelo istruzioni semplici (RISC)
ridotte da istruzioni e complesse (CISC) e predice la direzione delle istruzioni future
Calcolo in virgola mobile integrato sì, pipelined
Memoria reale indirizzata 64 GByte
Tecnologia di memoria SDRAM PC100
Possibilità di multiprocessing due e quattro processori in parallelo
Estensioni MMX
Bus di espansione PCI a 32 bit, 33 MHz, 133 MByte/sec
PCI a 64 bit, 33 MHz, 266 MByte/sec
Numero di transistor 7,5 milioni
Tecnologia del processo 0,25 micron CMOS
Numero di piedini 330
Tipo di contenitore cartuccia per Slot 2
Alimentazione interna 2 volt
Consumo 38,1 W (con 1 MByte di cache)
|